9 CURIOSITA’ SULL’ANANAS CHE FORSE NON SAPEVI
- Il nome ananas viene dal latino Ananas comosus e deriva dalla parola naná, che in guaraní (lingua parlata in Paraguay e in alcuni altri stati dell’America meridionale) significa “frutto delizioso”.
- Nella Germania meridionale e in Austria, le fragole sono anche chiamate ananas per distinguerle dalle fragoline di bosco.
- Il colore della buccia d’ananas non svela nulla sul livello di maturazione del frutto. Invece, più la buccia è liscia e più il frutto è maturo.
- Nonostante la sua buccia spessa, l’ananas è molto sensibile alla pressione atmosferica e alle basse temperature: non dovrebbe perciò essere conservato al di sotto dei 7 °C, quindi meglio non metterlo in frigo.
- L’ananas contiene uno speciale enzima chiamato bromelina, che ha proprietà antinfiammatorie e può contribuire ad alleviare gonfiori e lesioni muscolari.
- Roma non è stata costruita in un giorno! Il ciclo di crescita di un ananas, dal momento in cui i semi vengono piantati a quando il frutto viene colto, dura un anno.
- L’ananas fresco acquisisce un sapore amaro se mangiato con i latticini. Questo perché la già citata bromelina spezza le proteine del latte trasformandole in aminoacidi e peptidi. Quindi, se vuoi, abbina l’ananas con del formaggio magro ma ricorda di mangiarlo subito, appena preparato!
- In tedesco “ananas d’oro” è usato scherzosamente in contesti sportivi, quando la vittoria è molto probabile.
- In Europa, nel XVII secolo, l’ananas era considerato un bene di lusso, un vero status symbol di ricchezza: infatti, non veniva solo mangiato ma spesso era usato per decorare case e giardini.